US$

km

Blog

Viaggio a Shanghai – La guida di viaggio e l'itinerario definitivi

Oliver Jake
da 
Oliver Jake
18 minutes read
Blog
Settembre 09, 2025

Trip to Shanghai: The Ultimate Travel Guide and Itinerary

Recommendation: Begin with a three-day core plan: start at the Bund at sunrise, stroll Nanjing Road, wander the French Concession, and finish with Yu Garden and the Old City market. If you speak français, you’ll notice bilingual signage in français e chinoises, e plusieurs districts reward walking over transit. To faire a balanced first impression, keep the pace relaxed and use morning light for photos.

Logistics: Get an abonnement for metro and buses, and complete the installation of the official app; connectez-vous to see informations on arrivals, closures, and opening hours. For each étape, budget 60–90 minutes to move between major sites, and mesure this to avoid crowds.

Guided options: Opt for guidées personnelles to cover hidden corners with clear timing and safety; whether you choose a guided option or a self-guided map, you’ll map the best routes. In ancien districts, the Art Deco façades recall dantan days, and the riverfront lanes host modern cafés and shops.

Food and neighborhoods: plusieurs neighborhoods offer standout dining and atmosphere: try breakfast dumplings in the Old City, lunch on Nanjing Road East, and sunset cocktails near the Bund. Prefer Xintiandi for chic bites or Tianzifang for artsy alleys–plan plusieurs options to sample a range of cuisines and keep the day flexible.

Practical tips: Pack light, bring a portable charger, and download offline maps; carry a small adapter for universal sockets, and save emergency contacts in your phone. With this trip plan, you’ll cover the essentials while leaving space for spontaneous discoveries.

Best Time to Visit Shanghai and Seasonal Packing Tips

Visit Shanghai in April–May or September–October for the best weather balance, lower humidity, and lighter crowds. Spring daytime highs hover around 20–25°C (68–77°F) with pleasant evenings; autumn sits around 22–26°C (72–79°F) with mild mornings. Summer (June–August) brings 30–35°C heat, high humidity, and frequent showers; winter (December–February) remains cool with daytime highs near 5–12°C. aujourdhui, savvy voyageurs plan for these shoulder windows to enjoy shanghaï districts and icônes along the Bund, and to see ming and qing relics with greater ease. cest a reminder that the city presents parallèles contrasts between ultra-modern towers and historic lanes, offering a véritable blend you won’t find elsewhere, and the trajet between sights seront smooth and pleasant as you pace yourself along the riverfront.

To prepare, pack a versatile wardrobe: layers for spring and autumn, breathable fabrics for summer, and a warm layer for winter. laprès-midi heat can surprise on open sidewalks, so include a light, breathable top, sunscreen, and a compact umbrella. jusquau evening, you may still want a cardigan or light jacket. moins is a useful mindset–travel light and swap items as you move between circuits and neighborhoods. For dining or hotel stays, plan small pourboires where appropriate; in major tourist areas they are appreciated but not expected. If you rely on devices, pack a compact travel adapter for électrique outlets. If you want a quick refresher on routes, a short walking trajet between the Bund and shanghaï old town highlights the city’s contrasts and makes the most of your time; vous will notice how the energy shifts from day markets to neon icônes after dark. faire the most of your trip with thoughtful choices and a little flexibility.

When to Visit for Pleasant Weather

The prime windows remain April–May and September–October, with daytime highs mostly in the 18–26°C range and humidity easing after heat spikes. Expect occasional showers, especially in spring; carrying a light rain jacket helps for spontaneous downpours. Building cooling and heating systems keep indoor comfort stable, so you can explore museums and malls without disruption. For a lighter schedule, target morning hours at outdoor sites, then switch to indoor circuits in the laprès-midi heat. This approach helps you cover highlights in a single stay with minimal fatigue and maximum enjoyment. vous will notice how the city’s energy shifts from day markets to neon icônes after dark.

Seasonal Packing Tips

proposées packing lists by season help you stay efficient. For spring (Mar–May), bring a thin waterproof jacket, long-sleeve tees, a couple of layering pieces, comfortable walking shoes, and a compact umbrella. For summer (Jun–Aug), choose breathable linen or cotton, a sun hat, sunglasses, sunscreen SPF 30–50, sandals, and a refillable bottle; keep a light scarf for sun protection on subtler days and a small portable fan if you’re sensitive to heat. For autumn (Sep–Nov), layer up with a fleece or cardigan and a light rain shell; temperatures can swing 15–25°C, so flexible gear works well. For winter (Dec–Feb), pack a warm coat, sweater, gloves, scarf, and thermal leggings; indoor spaces are well heated, so compact warm layers are enough. Across seasons, bring a universal adapter, a compact first-aid kit (including médicaux essentials), and a small bag that fits both the trajet and day trips; you’ll appreciate having a multipurpose pouch for coins, receipts, and pourboires. Throughout your trip, you’ll enjoy the véritable contrast between crowded streets and serene tea houses, and even a quick massage can be a welcome respite after a long day exploring shanghaï’s riverfronts.

Park Hyatt Shanghai: Room Options, Suites, and In-Room Luxuries

Opt for the privatif Grand Suite with a private terrace to begin your stay; it delivers immense space, a matinal light-filled salon, and a seamless flow from the living area to the dining zone, letting you savor moments of quiet before the city wakes around you.

Opzioni Stanza

  • Deluxe Room: bright, with floor‑to‑ceiling glass, a generous sala or salon area, and thoughtful touches that fonctionner smoothly for short or longue stays. The design nods to ming l époque and to bonnes touches of ancien craft.
  • Premier Suite: one-bedroom layout with distinct living and sleeping zones; dont the foyer leads to a private corridor, offering privacy and a côte interior that feels both moderne and timeless.
  • Grand Suite: expansive footprint, colline-views over the river, and a privatif terrace that invites long, tranquille moments; ultra-négociés amenities elevate every detail.
  • Presidential Suite: multiple rooms, private study, and discreet entry; built for hosting, with a grand salon and sustained comfort that echoes lempereur‑inspired luxury.

In-Room Luxuries

In-Room Luxuries

Each space centers on a cocoon of comfort: a riêng living room with a large, immensity of glass that frames the skyline as a natural source of light, or источник of energy that keeps mornings matinal and bright. The soigne décor blends ancien touches, hutong hints, and contemporary finesse to cœur the guest experience, afin que choisir the right configuration becomes a tactile decision rather than a guess.

The en‑suite bath pairs marble with a deep tub and a fermée door on the private spa zone; a deau‑tone palette and hidden lighting create a sense of calme that flows from the salon to the private dressing area. For dining in, the room features a well‑stocked minibar, a wine list of ultra‑négociés labels, and a discreet service concept that embarquement guests with a courteous staff who speak dialectes from across the region, ensuring toute interaction feels natural.

Wake to a matinal coffee ritual via a dedicated espresso machine, then move to a long, lazy day in a space that can function as both host’s haven and private retreat. The furniture layout supports intimate cups of tea and longues conversations in the salon, while the private elevator access and privatif terraces keep every moment personal and immense in its scope.

Three-Day Core Itinerary: Bund, Lujiazui, and French Concession Highlights

Start Day 1 with a sunrise Bund walk, then ride Line 2 to Lujiazui for skyline views across the Huangpu River and apercevrez the towers catching the early light. For the day, pack les nécessaires: water bottle, sunscreen, and a compact umbrella. The Bund’s Qing-dantan façades fuse with lempire-era commercial vigor, giving villes along the river a palpable sense of wealth and ambition.

Into Lujiazui, visit the Shanghai Tower (632 m), Jinmao Tower (421 m), and the Oriental Pearl Tower. Pre-book timed entries to minimize queues; an abonnement can cover multiple observation decks if you plan several viewpoints. Transfers from the Bund to Lujiazui are straightforward: Line 2 travels directly in about five minutes between Nanjing East Road and Lujiazui, with trains every few minutes for voyageurs and clients alike.

Evening options along the Bund and riverfront include locales with diverse cuisines and chances for a petit snack and jeux-inspired strolls. The libres promenade lets chacun linger for photos or a coffee, then you can end the night with estivale energy and a gentle breeze along the water.

Day 2 moves to the Former French Concession: tree-lined boulevards such as Huaihai Road and Anfu Road, where dantan qing-inspired mansions stand beside modern cafes and boutiques. The area hosts diverses entreprises and a range of dhébergements within easy reach. Don’t miss Tianzifang and Xintiandi for intimate courtyards and crafts; dont overlook the quiet lanes that still hint at suburban life of the past.

Day 3 blends river views with neighborhood exploration: start with a relaxed morning near the Bund or a quiet quay, then take a short transferts to the French Concession for a final stroll along leafy streets. Explore more locales and perhaps a small gallery or marché; this keeps things libre and flexible for voyageurs who want to tailor the last hours. Look for gifts dont every item supports local artisans, and cela helps enrichir your stay by connecting with locals and supporting petites entreprises.

Luxe Dining Guide: Signature Restaurants at Park Hyatt Shanghai and Nearby Fine Dining

Book Jade on 36 inside Park Hyatt Shanghai for a luxe dining stop with sunset views over shanghai, the offre delivering a 6- to 8-course tasting that blends contemporary Cantonese technique with subtle French influences, presented with an exact mesure and service that can fonctionner smoothly even on samedi nights.

Ask for a window table to maximize the long panorama, and let the sommelier guide a champagne pairing (champ) that elevates each course. Derniers menus change with the season, and the kitchen often highlights local terroir and sea produce (terre et mer) to create a parfait balance between richness and restraint.

The setting cultivates bouddhisme-inspired calm amid the glass tower backdrop, making the meal feel like a brief, refined pause in a busy voyage through the city. If you’re planning an occasion, reserve the private salon for a conversation with peu de distractions and a discreet, attentive staff that anticipates needs before vous pouvez even request them.

Kotaro, un discreto bancone di sushi a breve distanza dal Park Hyatt, offre una meticolosa rotazione omakase che incanta gli ospiti con precisi nigiri e pesce di stagione. Altre opzioni nelle vicinanze spaziano tra il Bund e il circuito di Lujiazui, tra cui Mr & Mrs Bund per un tocco da bistrot francese e Shang Palace per i classici cinesi, ognuno dei quali offre la propria voce all'interno della scena gastronomica di Shanghai. Nelle città intorno al fiume, troverete un mix di approcci modernisti e classici che possono arricchire la vostra serata con contrasti.

Se preferisci un'esperienza più intima e da protagonista, cerca qualche ora di esclusività in luoghi che mantengono una cadenza precisa–daccès limitato, prenotare in anticipo è essenziale. Le sale degustazione di ispirazione imperiale a volte compaiono sotto nomi come lempereur o altri titoli cerimoniali, offrendo un menu elevato fait per abbinarsi a una lista di vini curata e un servizio tranquillo e costante che spesso opera on mesure. Avant d’aller, puoi controllare le aperture del sabato e i dettagli صنébé e richiedere un posto a sedere che si adatti a votre préférence per quanto riguarda la distanza dalla cucina o dalla finestra, con opzioni che si adattano alle esigenze mediche o di mobilité (médicaux) e all'accessibilità (daccès).

Per un breve circuito dopo cena, una passeggiata lungo il Bund completa le serate al Park Hyatt, mentre una discreta escursione a Kotaro o altri locali offre una visione più ampia della cucina locale. Una pianificazione perfetta include un dessert leggero al bar con un bicchiere di champagne prima di continuare il tuo viaggio attraverso la scena locale di Shanghai, dove jeux di sapore e consistenza ti invitano a fait, refait e refait ancora. Se cerchi una serata immersiva e di lusso, prenota in anticipo e considera il sabato come una finestra privilegiata per la migliore disponibilità e un'esperienza locale davvero memorabile.

Muoversi a Shanghai: Metropolitana, passaggi, taxi e trasferimenti aeroportuali

Prendi la metro per la maggior parte degli spostamenti nel centro. La linea 2 collega Pudong e Puxi ad anello, con fermate vicino a Nanjing Road, People's Square e il Bund. Ricarica e utilizza la Shanghai Public Transport Card per passare ai tornelli; velocizza l'entrata e riduce i costi per corsa su tutte le linee. Per una lunga giornata di visite, la passeggiata tra le stazioni mantiene i *voyageurs* in movimento, *toute la journée*.

Servizi di ride-sharing e taxi offrono opzioni adatte a ogni piano. In città, utilizza app di ride-sharing come Didi per spostamenti porta a porta; la maggior parte offre interfacce in inglese. Nell'app, fai clic sul pulsante Book per confermare, inserisci il nome del tuo hôtel in inglese e cinese, e arriverai sans stress. Le tariffe dei taxi partono da circa 14 CNY alla presa in consegna, con pochi CNY per chilometro successivo; dall'aeroporto di Pudong al centro città calcola 180–260 CNY a seconda del traffico e dei pedaggi. La segnaletica alle fermate principali è spesso bilingue, e il français a volte si sente dai voyageurs, cela aiuta quando si chiedono indicazioni.

Trasferimenti aeroportuali: Il Maglev di Pudong per Longyang Road è elettrico e impiega circa 8 minuti; i biglietti costano circa 50 CNY. Da Longyang, prendi la Linea 2 per fermate centrali come Piazza del Popolo o Xintiandi; il tempo totale da porta a porta è di circa 35-45 minuti in condizioni di traffico normali. Se scegli un taxi, prevedi 60-90 minuti nelle ore di punta e circa 150-240 CNY inclusi i pedaggi. Per un programma fisso, prenota una berlina; riduce al minimo i momenti di incertezza e mantiene i piani in linea.

I collegamenti interurbani ampliano l'orizzonte. Nanchino, Pechino e Xi'an si trovano sulla stessa rete ferroviaria ad alta velocità, con partenze frequenti e sedili comodi per viaggi brevi o più lunghi. Gli antichi quartieri e i bastioni vicini echeggiano un'atmosfera di dinastia imperiale, e una tranquilla passeggiata abbinata a visite ti aiuta a assaporare questo prima del tuo ritorno a Shanghai. Nel tardo pomeriggio, lo skyline può illuminarsi di toni color sabbia lungo il fiume, un piccolo contrasto con l'immensa scala della città. Poiché gli orari possono cambiare, i piani liberi ti aiutano a rimanere flessibile e a goderti ogni momento con un tocco francese.

Punti caldi culturali e punti fotografici: Giardino Yu, Passeggiata del Bund, Città Vecchia

Inizia dal Giardino Yu all'apertura per inquadrare i bellissimi padiglioni e gli stagni tranquilli, cammina lungo i bastioni della vecchia città e scatta riflessi prima che la folla si infittisca. L'accesso al giardino avviene tramite un sistema di biglietti, in genere intorno ai 60 CNY, e il Muro dei Nove Draghi più il Grande Giardino Roccioso offrono ricchi scatti liberi da diversi ponti. Dopo l'uscita, passeggia per il mercato adiacente per spuntini e tè cinesi e nota la barrière all'ingresso che aiuta a proteggere gli angoli tranquilli al mattino presto afin.

Da Yu Garden, dirigiti verso il Bund Promenade per 1,5 km di contrasti tra facciate ornate e barocche e moderni grattacieli. Fermati vicino a Nanjing East Road per i migliori riflessi sul fiume mentre i traghetti scivolano via; lo skyline del Bund si illumina durante l'ora d'oro e l'area si riempie di luce dopo il tramonto. Le statistiche mostrano che la folla raggiunge il picco dopo le 18:00, quindi pianifica le tue foto del Bund per le 17:30-19:00 per catturare colore e riflessi.

La Città Vecchia (Nanshi) invita a un ritmo più lento attraverso vicoli illuminati da lanterne verso il Tempio del Dio della Città (Chenghuangmiao) e i cortili ombreggiati. Il mercato intorno alla porta offre snack, bao al vapore e ciondoli artigianali; fotografa le lanterne cinesi che illuminano le porte intagliate e osserva i cancelli che segnano ogni cortile. Le visite libere scorrono attraverso alcune vie, quindi puoi soffermarti come desideri.

Nelle vicinanze, Xintiandi (xintiandi) offre un elegante contrappunto con case shikumen rinnovate, caffè internazionali e boutique che fiancheggiano le vie. Il mix di intelaiature in legno, mattoni e vetro offre ricche texture per ritratti e scatti di dettagli, perfetti per immortalare momenti lungo le passeggiate pedonali.

Pianifica una continuazione compatta della tua giornata: inizia al Giardino Yu, poi al Bund, poi alla Città Vecchia, e finisci a Xintiandi per una serie finale di momenti urbani. Ognuno può scegliere le proprie angolazioni; scegli il tuo panorama ampio preferito o il dettaglio stretto per raccontare la tua storia. Porta bagagli leggeri; usa gli armadietti presso le fermate principali se necessario. Se lo desideri, proponi questo piano al tuo gruppo; questa continuazione mantiene le visite libere e gli scatti liberi in equilibrio. Oggi puoi esplorare la città mentre osservi l'attività del mercato intorno al fiume. Le statistiche mostrano i picchi di affluenza al tramonto, quindi arriva presto per scatti liberi ed evita la congestione.

Elementi essenziali pratici per il viaggio: valuta, connettività, etichetta e consigli sulla sicurezza

Elementi essenziali pratici per il viaggio: valuta, connettività, etichetta e consigli sulla sicurezza

Porta con te 200-300 CNY in banconote di piccolo taglio per taxi e acquisti veloci. A Shanghai, i portafogli digitali dominano; configura WeChat Pay e Alipay prima di partire e scansiona i codici QR per la maggior parte dei negozi, musei e persino sui mezzi pubblici. Tieni una riserva di contanti per le bancarelle di ravioli o i mercati che preferiscono ancora il contante e riduci il rischio di problemi di pagamento utilizzando il metodo preferito dal commerciante ogni volta che possibile. Considera le abitudini locali, soprattutto nelle zone pedonali come Xintiandi e il Bund, per evitare ritardi ai punti di imbarco e alle code.

Considera le opzioni per rimanere connesso: una eSIM, una SIM card locale o Wi-Fi portatile da un fornitore affidabile. Assicurati che il tuo dispositivo funzioni con una rete cinese e che tu possa leggere le istruzioni di accesso. Di solito, scarica mappe e informazioni offline prima di arrivare, ignora le reti pubbliche inaffidabili e leggi le indicazioni del tuo hotel o del centro visitatori su come accedere rapidamente ai servizi della città.

Etichetta in pratica: parla a bassa voce sui mezzi pubblici, mantieni i corridoi liberi e allontanati dalle porte durante въезда e départe; chiedi il permesso prima di fotografare persone o spazi privati, specialmente in saloni, mercati o strade residenziali. In luoghi come xintiandi e strade affollate, rispetta lo spazio personale e mettiti in fila per il servizio invece di spingere avanti. Se non sei sicuro, usa frasi semplici come "ciao" e "grazie" in mandarino (ni hao, xièxiè) per segnalare rispetto; d’autre guests apprezzano scambi chiari e cortesi piuttosto che richieste ad alta voce.

La sicurezza prima di tutto: custodisci gli oggetti di valore in tasche chiuse con zip o in una cassetta di sicurezza dell'hotel, evita di ostentare attrezzature costose in aree affollate e resta vigile contro i borseggiatori vicino a mercati popolari e snodi di transito. Ai posteggi dei taxi e negli aeroporti, utilizza sportelli ufficiali e verifica i dettagli della corsa prima dell'imbarco. Se hai bisogno di assistenza medica, médicos o equivalente, conosci i numeri: 110 per la polizia, 120 per emergenze mediche e 119 per incendi. Resta attento alle truffe che imitano le stazioni di informazione ufficiali; leggi i cartelli e le istruzioni, quindi chiedi aiuto a una fonte affidabile come il personale dell'hotel o il centro di informazioni turistiche.

Valuta e pagamenti

Tieni una piccola scorta di contanti (CNY) e affidati ai pagamenti mobili ove possibile; molti posti nelle città centrali come Huangshan o nelle zone affollate richiedono di scansionare un codice QR (spesso tramite WeChat Pay o Alipay). Se incontri un cartello che dice che i commercianti accettano solo contanti, passa a opzioni meno congestionate o paga a una cassa con personale. Avere a disposizione qualche banconota per altri acquisti, come snack durante una passeggiata, ti aiuta a muoverti più velocemente nelle code ed evitare ritardi.

Connettività, Etichetta e Sicurezza

Tieni a portata di mano una SIM o eSIM funzionante, scarica informazioni offline e tieni il passaporto a portata di mano per la registrazione della SIM ove richiesto. Ignora le reti wifi inaffidabili e preferisci le reti ufficiali di hotel o caffè. In termini di etichetta, rispetta le code, mantieni un tono di voce moderato e chiedi il permesso prima di scattare foto; mantieni una distanza rispettosa nei mercati e durante le passeggiate. Per la sicurezza, rimani consapevole di ciò che ti circonda, utilizza i servizi di trasporto pubblico e taxi ufficiali e consulta una fonte attendibile per consigli locali su truffe o eventi affollati: questo insieme di consigli rimane indispensabile per un viaggio ricco e fantastique nella ville. Il perimetro intorno a Xintiandi, Huangshan e altri luoghi famosi offre una diversité de experiences; questa riqueza de options permet vous creare un itinerario versatile che restera flexible et comfortable per i visitatori mlaoui.

Aspetto Practical Tip Esempio Locale
Valuta Porta con te 200–300 CNY in banconote di piccolo taglio; usa WeChat Pay/Alipay dove possibile Xintiandi, venditori ambulanti, mercati
Payments Avere contanti come riserva; verificare i loghi prima di pagare Mercati vicino al Bund, piccoli ristoranti
Connectivity Scegli e-SIM/SIM locale o Wi-Fi portatile; scarica mappe offline Snodi di transito, gite giornaliere a Huangshan
Etichetta Fila, parla a bassa voce, chiedi prima di scattare foto Ristoranti, saloni, vie storiche
Sicurezza Proteggere gli oggetti di valore, utilizzare i servizi ufficiali, conoscere i numeri di emergenza Posteggi dei taxi, aeroporti, mercati affollati

Commenti

Lascia un commento

Il tuo commento

Il tuo nome

Email