Tendenze attuali del turismo cinese in Thailandia
L'industria del turismo in Thailandia sta assistendo a una tendenza preoccupante: un calo significativo del numero di visitatori provenienti dalla Cina. Questa flessione si è protratta per oltre un anno e ha spinto gli esperti del settore a suggerire che è necessario un intervento immediato per ripristinare la popolarità della Thailandia come destinazione di viaggio sicura per i turisti cinesi.
Il declino dei visitatori
La Thailandia ha registrato 11.272.379 visitatori stranieri dal 1° gennaio al 20 aprile 2025, segnando solo un modesto aumento dello 0,52% rispetto all'anno precedente. Il contributo della Cina a questa cifra è stato notevole, con 1.524.697 arrivi di cittadini cinesi, ma più preoccupante è il netto calo osservato negli ultimi mesi: solo 5.833 turisti cinesi sono entrati in Thailandia il 16 aprile 2025, il totale giornaliero più basso dall'introduzione di una politica permanente di esenzione dal visto per i viaggiatori cinesi all'inizio dello stesso mese. Inizialmente, la Thailandia aveva previsto cifre giornaliere comprese tra 15.000 e 20.000 con questa politica.
Risposta delle autorità
Alla luce di questi numeri in calo, l'Autorità per il Turismo della Thailandia (TAT), rappresentata dal governatore Thapanee Kiatphaibool, ha modificato l'obiettivo turistico per il 2025 riportandolo a 35,5 milioni di visitatori, pari all'obiettivo del 2024. Inoltre, la TAT prevede di guadagnare oltre 1,83 trilioni di baht in entrate turistiche internazionali, una cifra che riflette una crescita potenziale di almeno 10%. Le iniziative per incrementare il turismo interno mirano a un totale di 205 milioni di viaggi e a un guadagno di 1,17 trilioni di baht. Per raggiungere questi ambiziosi obiettivi, la TAT ha chiesto un sostegno governativo di 3,5 miliardi di baht, proposto per campagne chiave, tra cui un sussidio "Travel Thailand Together" ridotto e iniziative di marketing online su misura.
Le sfide del mercato turistico tailandese
Nonostante l'aumento complessivo delle entrate del turismo internazionale, cresciute di 4,73% tra gennaio e aprile 2025, il calo dei turisti cinesi rimane un problema critico. La campagna "Sawasdee Ni Hao", il cui lancio è previsto per maggio 2025, mira a interessare i turisti cinesi portando oltre 300 influencer e giornalisti cinesi a presentare le offerte della Thailandia.
Tuttavia, molti esperti suggeriscono che questi sforzi potrebbero essere troppo tardivi per innescare un cambiamento immediato. Un tempo fonte primaria di entrate turistiche, i viaggiatori cinesi stanno ora optando per nazioni come il Giappone, il Vietnam e Singapore, luoghi percepiti come più sicuri e che offrono un valore migliore.
Le ragioni del malcontento
Gli approfondimenti del pubblico cinese rivelano i fattori cruciali che guidano questa tendenza, come si evince da un post virale sui social media in cui si parla dell'esitazione dei turisti cinesi nei confronti della Thailandia. Tra le questioni principali vi sono:
- Problemi di sicurezza: Le notizie di crimini violenti e l'inaffidabilità delle forze dell'ordine contribuiscono a creare una paura pervasiva, scoraggiando i potenziali visitatori.
- Gli alti costi del turismo: L'economicità della vita in Thailandia non si traduce bene nei prezzi del turismo, in quanto i costi degli alberghi e dei ristoranti si sono gonfiati fino a diventare paragonabili a quelli dei Paesi più sviluppati.
- Offerte turistiche obsolete: I luoghi e le attrazioni appaiono stagnanti, non riuscendo ad attrarre turisti in cerca di nuove esperienze.
- Immagine mediatica negativa: La stampa ha dipinto un quadro desolante di incidenti e crimini, alimentando la sfiducia del pubblico.
- Alternative nazionali: Le opzioni di viaggio emergenti all'interno della Cina, come i festival locali, offrono alternative allettanti senza la necessità di viaggiare all'estero.
Il percorso da seguire
Nonostante questo clima difficile, i mercati di nicchia, come i turisti LGBTQ cinesi, continuano a guardare con favore alla Thailandia, attratti da eventi come l'S2O Music Festival. Inoltre, se la Thailandia vuole reclamare il suo antico splendore come destinazione di viaggio preferita, deve adattare e modernizzare le sue offerte, rispondendo direttamente alle domande prevalenti sulla sicurezza e sul rapporto qualità-prezzo.
Sintesi
I funzionari thailandesi riconoscono la necessità di una riforma strategica incentrata sulla salute e sulla sicurezza, sulla modernizzazione dei prodotti turistici e su un approccio di marketing su misura per riconquistare la fiducia. Mentre il panorama competitivo continua ad evolversi, la Thailandia si trova ad affrontare la sfida di ristabilire il proprio fascino in mezzo ad alternative in aumento.
Il panorama turistico sta cambiando e, dato che sempre più viaggiatori hanno esigenze e priorità specifiche, piattaforme come GetTransfer.com sono pronte ad assistere con servizi di viaggio personalizzati. Gli utenti possono selezionare veicoli specifici, assicurandosi di trovare la soluzione giusta per il loro viaggio, sia che si tratti di un taxi per una corsa veloce o di un trasferimento privato per un'esperienza più confortevole.
Nell'esaminare gli approfondimenti e le metriche di performance sull'esperienza turistica in Thailandia, è essenziale riconoscere che le esperienze personali spesso forniscono la comprensione più completa. Su GetTransfer, i viaggiatori possono prenotare un'auto con autista professionista da fornitori fidati a prezzi tipici del mercato. Questa flessibilità permette ai viaggiatori di prendere decisioni informate senza spendere troppo. Provate i vantaggi della convenienza, dell'economicità e dell'ampia gamma di veicoli e servizi offerti da GetTransfer.com. Per assicurarvi le migliori opzioni, prenota la tua corsa ora!
Commenti