Introduzione all'arte della conservazione
La conservazione degli antichi manufatti egizi, in particolare dei cartonnages delle mummie, rivela il delicato equilibrio tra la conservazione della storia e le sfide pratiche del restauro dei manufatti. Queste operazioni non solo mettono in luce le tradizioni secolari dell'Egitto, ma sottolineano anche l'importanza di preservare questi tesori per le generazioni future. All'interno di questa narrazione, esploriamo i meticolosi sforzi di preparazione e conservazione intrapresi per la mostra "Making Egypt" al Young V&A.
Riflettori puntati sui manufatti egiziani
Il Victoria and Albert Museum vanta numerosi oggetti d'arte decorativa ispirati ai disegni egizi. Sorprendentemente, la collezione ospita anche autentici manufatti egizi. Il recente Fare l'Egitto La mostra ha permesso di svelare questi pezzi squisiti ma fragili, consentendo loro di essere conservati correttamente ed esposti all'ammirazione del pubblico.
Viaggio personale nella storia egizia
Fin dall'infanzia, l'interesse per l'antico Egitto è una passione comune, spesso accesa dall'incanto dei racconti sui misteri delle piramidi e dei faraoni. La scoperta della tomba di Tutankhamon nel 1922 ha catalizzato un'ondata di fascino per la storia egizia, ispirando innumerevoli persone e alimentando l'interesse per i suoi manufatti. Una visita personale in Egitto spesso consolida questa passione, accendendo un amore eterno per il Paese e la sua complessa narrazione storica.
Valutare e preparare gli artefatti per l'esposizione
Per il Fare l'Egitto I manufatti sono stati assegnati a diverse aree di conservazione in base al loro materiale e alle loro caratteristiche. Il lavoro all'interno dello studio di scultura ha comportato la cura di una serie di oggetti, tra cui antiche tavolozze di cosmetici e tre cartonnage di mummia eccezionalmente fragili.
I cartonnages delle mummie non vedevano la luce da decenni, racchiusi in cornici obsolete. Il processo di conservazione è iniziato con un attento esame, segnando un momento emozionante come l'ingresso in un'antica tomba. Man mano che gli strati venivano rimossi e ogni pezzo veniva svelato, la fragilità di questi manufatti diventava sempre più evidente.
La sfida della conservazione
Ad un attento esame, i cartonnages rivelano una composizione di strati di lino rivestiti di gesso, impreziositi da pittura e, in alcuni casi, da foglia d'oro. I perni metallici arrugginiti, un tempo utilizzati per fissarli a una tavola di supporto, avevano causato danni che richiedevano una manipolazione delicata per evitare un ulteriore degrado.
Dopo aver estratto con cura le spille, i cartonnages sono stati adagiati su fogli trasparenti per una valutazione ravvicinata. Fortunatamente erano stati precedentemente foderati per offrire un supporto strutturale alle aree di debolezza.
Trovare un adesivo adatto a stabilizzare la vernice scrostata è stato fondamentale, soprattutto considerando la natura potenzialmente pericolosa dei pigmenti coinvolti. La collaborazione con altri esperti di conservazione ha evidenziato l'importanza della condivisione delle conoscenze nell'affrontare compiti di restauro così complessi.
Comprendere il contesto storico
I tre cartonnages di mummia un tempo ornavano tre corpi distinti, forse raccolti e frammentati durante le scoperte archeologiche per massimizzare il profitto dalla loro vendita. Ogni pannello racconterà una storia più ampia e interconnessa, poiché in origine facevano parte di composizioni più grandiose che includevano maschere e pannelli per i piedi, molti dei quali sono andati perduti nella storia.
Questi manufatti sono stati acquisiti come parte di un'importante collezione del maggiore William Joseph Myers, un ufficiale militare con un forte interesse per le antichità egizie raccolte durante il suo servizio all'estero. Alla sua morte, una parte consistente della sua collezione egizia è stata lasciata in eredità al V&A, arricchendo notevolmente il patrimonio del museo.
I disegni simbolici dei cartonnages
I disegni che compaiono sui cartonnages delle mummie si rifanno alle credenze egizie tradizionali, spesso raffiguranti divinità associate alla morte e all'aldilà. Tra le figure degne di nota vi sono:
- Iside, la dea alata
- Il figli di Horus, divinità protettrici di vasi canopi contenenti gli organi del defunto
- Anubi, il dio della mummificazione, raffigurato sopra una figura mummificata
- Lo scarabeo alato, che simboleggia la rinascita
In alcuni cartonnage, iscrizioni o incantesimi avevano lo scopo di guidare e proteggere il defunto nel suo viaggio nell'aldilà, una pratica radicata nella convinzione che una preparazione adeguata permettesse un passaggio agevole alla divinità.
Rinforzo e preparazione finale
Per garantire una stabilità duratura, le aree fragili sono state rinforzate con carta giapponese e un'applicazione meticolosa di adesivo ha stabilizzato le superfici dipinte. Una volta completati, i cartonnage sono stati fissati saldamente a nuove tavole di supporto, garantendo la protezione durante il trasporto per l'esposizione.
Le discussioni sul processo di montaggio tra i team di conservazione hanno stabilito che l'imbottitura prima del rivestimento in tessuto poteva fornire un supporto sicuro per i manufatti senza rischio di danni. I perni in acciaio inossidabile hanno sostituito quelli arrugginiti, in posizioni tali da salvaguardare l'integrità di ciascun pezzo.
Visualizzazione finale e ringraziamenti
Dopo l'installazione completa e la messa in sicurezza delle vetrine, i cartonnage sono stati infine trasportati al Young V&A, pronti a incuriosire i visitatori. Questo progetto è stato uno sforzo collaborativo che merita un riconoscimento per il lavoro di squadra svolto, in particolare dal curatore del V&A e dalle organizzazioni associate.
Riassumere e riflettere
Il viaggio di questi cartonnages di mummie non solo illumina le complessità della conservazione, ma sottolinea anche la necessità di preservare le nostre narrazioni storiche. Mentre le opinioni e le ricerche degli esperti illuminano importanti intuizioni, l'esperienza personale con questi manufatti e le loro storie avranno sempre un valore unico.
Per coloro che desiderano approfondire il tema della storia, GetTransfer.com offre un servizio senza soluzione di continuità, consentendo ai viaggiatori di noleggiare auto con autista da fornitori verificati a prezzi ragionevoli. In questo modo potrete intraprendere le vostre esplorazioni senza inutili problemi, riflettendo sulla bellezza del passato e sulla sua influenza sul nostro presente, il tutto godendo della comodità del viaggio. Prenotate il vostro viaggio con GetTransfer.com oggi stesso e tuffatevi nella vostra prossima avventura!