US$

km

Blog
35 cose indimenticabili da fare a Maiorca – Lezioni dal mio soggiorno di un mese

35 Cose indimenticabili da fare a Maiorca – Lezioni tratte dal mio soggiorno di un mese

Alexandra Blake, GetTransfer.com
da 
Alexandra Blake, GetTransfer.com
15 minutes read
Blog
Ottobre 06, 2025

Plan a Palma base for the first week and schedule two longer day trips to the Serra de Tramuntana and the southeast coast. From a month-long stay, I learned that balancing city strolls with nature hikes reveals Mallorca’s true rhythm and helps you notice details you miss from a bus window.

In this article, you’ll find 35 moments and ideas grouped into three themes: scenery, culture, and cuisine. I describe practical routes, estimated times, and where to find shade, water, and rest stops between visits to coastal coves and mountain villages.

For scenery, start with a sunrise walk along the cliffs near Cap de Formentor, then ride the historic tram to Sóller and wander the harbor. For culture, stroll Palma’s old town at dawn and explore Valldemossa’s quiet streets; stay long enough to hear bells from a local church. For cuisine, sample fresh tomato pa amb oli, bread baked in family ovens, and small desserts from tiny bakeries.

Suggerimento: start days early to beat crowds at popular beaches such as Es Trenc and Cala Comtessa; park in designated zones, carry water, and wear reef-safe sunscreen. If you rent a car, plan routes that minimize backtracking; if you prefer two-wheeled travel, the train or tram links Palma with nearby towns and offers scenic passes.

These notes came from a month of exploration and a few late-night chats with residents, tasting coffee and listening to stories in small squares. The result is a flexible, practical approach to discovering Mallorca that you can adapt to any season, any pace, and any budget.

Design a 4-week Mallorca itinerary to cover 35 unforgettable experiences

Book a private sunrise session at Formentor on Day 1, then follow a four‑week plan that packs 35 unforgettable experiences into a steady rhythm. Expect scenic coastlines, hillside villages, vineyards near Binissalem, coves, and island flavors, all organized with simple logistics and flexible days.

Week 1: Coastal Classics

Begin with a scenic drive along the northwest coast through walls of limestone and rows of white houses perched above the sea. Pause at Cap de Formentor for a tower overlook, then descend to the beach for a refreshing swim. In Portals Nous, stroll the harbor and grab a light lunch, then drift to Santa Maria for a hillside walk and a meal in a town that feels timeless. Walk the old town walls of Alcúdia and Pollensa, then chase coves along the southeast coast for a dip and photos with turquoise water. Taste wine on a Binissalem vineyard with guides who share the region’s history, and end the day with a quiet sunset from a cliff seat overlooking the sea. Include a private visit to a small site with private portals set into the cliffs for a surprising photo stop. This week offers lots of chances to capture beach moments, dramatic overlooks, and family‑friendly strolls.

Example day: Cap de Formentor sunrise, Portals Nous harbor walk, Alcúdia walls and arches, Es Cavallet‑style coves, and a vineyard tasting near Binissalem, finished with a sunset seating view from a seaside site.

Weeks 2–4: Inland Delights

Beginning with a historic tram ride to Sóller, then a short transfer to Deià where a private guide reveals hillside terraces and rugged scenery. In Binissalem, visit a vineyard for a guided tasting and a conversation about local varietals, followed by lunch that pairs with regional cheese. Stop at a cafe with indústria vibes for a quick break, then wander through Santa Maria’s lanes and walls before a sunset from a hilltop overlook. Meet Andreu, a local guides specialist from Santa Maria, who shares a snapshot of island life and leads a short walk to a nearby winery for a second tasting. Afterward, drive the Serra de Tramuntana route through pine and stone to a secluded cove for a quiet swim, then watch the sun dip behind the tower above the coast. The week favors a couple or small group with flexible options: extra time in Sóller, more vineyard tastings, or a guided walk along quieter paths through villages with stone houses and church bells.

Week 3 emphasizes coves, caves, and coastline icons. Take a morning to visit Sa Calobra and the Torrent de Pareis gorge, then relax at Cala Varques or a sheltered cove with clear water. A guided visit to the Caves of Drach or a nearby stalactite site adds a dramatic cave experience. In the afternoon, a short hike through olive groves leads to a scenic overlook where the sea stretches to the horizon–ideal for a couple’s photo highlight. Revisit Santa Maria for a light supper and a conversation with a local guide who shares a short history of the island, then end the day with a sunset at a lighthouse tower that frames the horizon.

Week 4 consolidates flavors and slow explorations. Schedule a late‑morning market visit, a hands‑on cooking class with a local family, and a final vineyard stop near Binissalem for a last tasting. Take a relaxed loop through Port de Sóller and Port de Pollença, with a beach break on a quiet cove and a final, private beach seat to reflect on the trip. Close with a farewell sunset in Palma, perhaps from a hilltop site that offers a panoramic view of the rooftops and cathedral tower. Throughout these days, you’ll have the chance to experience private meals, tiny galleries, and a parade of colors along charming streets. The result is a rich mix of landscapes and moments that feel personal, simple, and memorable.

Visit the Royal Palace of La Almudaina: best times to go, ticket tips, and must-see interiors

Book reservations for the first morning slot to enjoy calmer interiors before the palace fills up. La Almudaina is an established royal residence, so an early arrival today helps you plan and capture the grand spaces without crowds.

Best times to go are in april and during spring or early autumn, when temperatures are cool and pleasant. Early mornings offer a panoramic view over palma and the harbor, and the light is gentler for photos, even on cloudy days. If you love it, revisit later in april for a quieter experience.

Buy tickets online to save time and use the timed-entry system, which makes entry easier. Whats included varies by season, and reservations are often available through Mallorca’s official network. An exception: some days offer extended hours during local celebrations. Bring water and a small fruit snack to stay energized, and if possible, look for a combined ticket with nearby sites and plan ahead.

Inside, the interior spaces combines antiguo fortress heritage with classical decoration. Highlights include the Sala del Trono (Throne Room), an ornate armory gallery, and the restored royal chapel. The rooms feel like a beautiful mansion that carries a manor vibe, crafted by artisan hands.

Regardless of crowds, plan a compact route to avoid fatigue: start on the terrace for a panoramic first impression, then move through the throne room, the armory, and the chapel; throughout, take short breaks in the cool courtyards. If you’re in palma today, consider a short drive to santanyí for artisan markets and a different day.

Taste Mallorca like a local: top markets, tapas routes, and regional specialties

Plan a morning at Mercado de Santa Catalina in Palma, the capital, sample ensaimada and sobrasada, and sip a cortado while joan, a longtime stallholder, offers courtesy; the sight of sand-colored stalls and the bustle around the tables makes a real, memorable start to your Mallorcan culinary experience.

Markets that set the tone

In Palma you’ll find Santa Catalina, Mercat de l’Olivar, and Mercat de Colón, each with a different cadence; outside the capital, baix towns host intimate markets where fresh cheese, honey, and olive oil take center stage. james, a friendly vendor at Santa Catalina, usually offers samples, and his tips catch on with other shoppers. This mix invites you to explore the real Mallorcan pantry; tables spill into alleys, and you can catch several bites in one stroll.

Tapas routes and regional specialties

Tapas routes and regional specialties

From Palma, drive a scenic loop that links coastal tapas stops with inland tastings; formentor viewpoints make a perfect detour, and a reach to arenal offers a sunset pause before returning inland. The island’s specialties include ensaimada, coca de trampó, pa amb oli, tumbet, panades, and sobrasada on crusty bread; you can pair a bite with a local wine or a glass of agua fresca. heres a practical tip: choose three markets in one day and let the fourth be a village halt for cheese and honey; that approach keeps the drive contemporary yet rooted, which remains the best way to savor Mallorca.

Market Best bite Time to visit Quartiere
Mercat de Santa Catalina (Palma) ensaimada, sobrasada Morning La Llotja / Santa Catalina
Mercat de l’Olivar (Palma) tuna, cheeses, olives Midday City center
Mercat de Colón (Palma) tapas stalls, pintxos Evening Passeig Mallorca
Sineu Market local cheeses, honey, fruit Morning Central Mallorca

With this plan, you taste the island the way locals do: simply, without rushing, and you leave with memorable stories, a plan for future visits, and a stronger appetite to explore baix, arenal, and the Formentor coast.

Explore Mallorca’s coastlines and mountains with practical day plans, transport tips, and seasonal picks

Begin your day with a dawn drive to Mondragó and a short path to Cala Mondragó, then weave along the coast to a tapas stop in Santanyí. This first move sets a practical rhythm: drive, stop, taste, repeat, leaving plenty of time for the next chapter on the mountains or coves.

  1. South coast and Santanyí loop

    • Getting there: From Palma, the drive goes through fields and pine forests on the MA-19 for about 60–75 minutes. Parking near Mondragó entrance is limited, so plan to leave by 08:30–09:00 to secure a spot.
    • Passeggiata costiera: il sentiero per Cala Mondragó è di 15-20 minuti su tratti di pietra e sabbia. La cala si apre con acqua turchese e sabbia bianca, un buon posto per una nuotata veloce. Se ne avete voglia, aggiungete il breve collegamento alla spiaggia di S'Amarador per un secondo tuffo.
    • Spuntino di mezzogiorno: tapas e pesce fresco a Santanyí o Cala Figuera; scegliete i tavolini delle piccole taverne lontano dalla banchina per evitare la confusione. I sapori spagnoli risplendono qui, con calamari e verdure grigliate come opzioni affidabili.
    • Spostamento pomeridiano: Passa lungo la costa fino a Cala Figuera per una passeggiata nel villaggio di pescatori, quindi torna verso Palma. Se hai energia, puoi fare due giri nello stesso tratto per più foto e un ritmo più lento.
    • Consiglio chiave: il percorso si snoda lungo promontori di pietra e baie di passaggio; una giacca leggera aiuta per la brezza marina. Lascia tempo per la luce del tramonto durante il viaggio di ritorno.
  2. Villaggi della costa occidentale e della Tramuntana

    • Come arrivare: parti da Palma intorno alle 09:00 e guida fino a Valldemossa (40-50 minuti). I viali di pietra secolari e i caffè di ispirazione francese stabiliscono un ritmo tranquillo per la mattinata.
    • Villaggi e panorami: prosegui per Deià (20–25 minuti). Parcheggia vicino alla chiesa, quindi prendi la breve strada Sa Foradada fino al punto panoramico oppure fai una passeggiata di 20–25 minuti per dare un'occhiata più da vicino al bordo della scogliera. La vista sul mare è un punto culminante, specialmente quando la luce cambia nel tardo pomeriggio.
    • Pranzo e relax: Recati a Sóller o Port de Sóller per un pranzo leggero o per un pasto più lungo in un ristorante stellato Michelin a Palma se hai in programma una serata speciale. Una passeggiata lungo il porto turistico o un breve tragitto in tram per tornare a Palma aggiungono un tocco finale elegante.
    • Nota stagionale: in primavera, i fiori di mandorlo incorniciano magnificamente questi paesi; la luce autunnale ammorbidisce la pietra, offrendo buone opportunità fotografiche. Se visiti in estate, inizia presto per evitare la folla e il caldo.
    • Consiglio pratico per gli automobilisti: i distributori di benzina sono affidabili nei centri città, ma sulle tortuose strade di montagna le opzioni sono limitate. Pianifica un rapido rifornimento prima di addentrarti sulle colline.
  3. Baie, grotte e Porto Cristo della costa orientale

    • Come arrivare: da Palma, dirigiti a Manacor e Porto Cristo in circa 60-70 minuti. Se preferisci un ritmo più lento, parti verso le 09:30 per goderti la luce del giorno attraverso le grotte e un caffè vicino al porto.
    • Spiaggia e grotte: Cala Anguila e Cala Varques offrono la possibilità di nuotare se si arriva presto; Varques prevede una breve escursione e alcuni trampolini di pietra, quindi indossare calzature adeguate. Per un'opzione riparata, Cuevas dels Hams o Cuevas del Drach offrono spettacoli di luce nelle caverne e percorsi stabili.
    • Pranzo: un pasto a base di pesce a Porto Cristo – pensa a calamari alla griglia, polpo e semplici tapas con un freddo vino bianco locale.
    • Rientro serale: se hai energie, fermati ad Alcúdia per una passeggiata al tramonto lungo il porto prima di tornare a casa. La giornata è flessibile: puoi scambiare le grotte con una sessione in spiaggia più lunga a seconda delle condizioni.
    • Nota stagionale: questa costa ospita mercati vivaci in alta stagione; controlla gli orari giornalieri per fiere locali e musica dal vivo sul lungomare.

Scelte stagionali

  • Primavera (aprile–maggio): Mayurqa risplende di fiori di mandorlo nella Tramuntana; un buon momento per escursioni, calette tranquille e luce degna di foto prima che arrivi il caldo. Parti da Palma presto per evitare la folla di mezzogiorno.
  • Estate (giugno-agosto): le mattinate sono ideali per Mondragó e Cala Mondragó; pianifica escursioni costiere dalle 07:30 alle 11:00, poi rifugiati in bar più freschi o panchine ombreggiate. Se desideri un'esperienza culinaria stellata Michelin, prenota a Palma per una cena tardiva.
  • Autunno (settembre-ottobre): il mare si calma e i venti diminuiscono; ideale per lunghe passeggiate sulle scogliere e per la fotografia lungo i sentieri di pietra. La luce durante l'ora d'oro nel tardo pomeriggio è superba per ritratti e scatti di paesaggi.
  • Inverno (novembre–marzo): le città sembrano intime e il parcheggio si libera; combina una giornata tranquilla nei dintorni di Valldemossa con una successiva passeggiata costiera ad Arenal o Port de Sóller. Aspettati giornate più corte ma sentieri e musei più tranquilli, compresi i caffè di ispirazione francese che aggiungono fascino a un itinerario quotidiano.

Transport tips

  • L'opzione migliore per la flessibilità: un'auto compatta. La costa e le montagne condividono strette stradine di pietra e il parcheggio è limitato nei punti più frequentati; un'auto piccola per un guidatore gestisce le curve strette meglio di un grande SUV.
  • Opzioni pubbliche: Gli autobus collegano Palma con Santanyí, Manacor e Porto Cristo, ma sono meno frequenti nei fine settimana; usali se desideri un ritmo più lento e una pausa dalla guida.
  • Ritmo del piano giornaliero: inizia presto, finisci prima del tramonto, quando le strade diventano più trafficate e il parcheggio si fa scarso. Questo mantiene il programma utilizzabile per una seconda attività come una passeggiata sul lungomare di Arenal o un drink al tramonto in una città collinare.
  • Note sul traffico: i mesi più trafficati sono luglio e agosto; i giorni feriali sono più calmi, soprattutto la mattina dopo le 08:00. Se lasci Palma entro le 08:00, eviterai il traffico più intenso lungo la costa.
  • Sicurezza: Indossare calzature comode per i sentieri di pietra e portare acqua; il sole è forte, soprattutto sulle scogliere esposte. A Mondragó, attenersi ai sentieri segnalati per rispettare la riserva e i suoi punti di accesso limitati.
  • Strategia alimentare: tapas e frutti di mare sono ampiamente disponibili; nelle città costiere troverai calamari e piatti alla griglia in evidenza nei menu. Se desideri una cena di lusso, prenota in anticipo un tavolo in un ristorante stellato Michelin a Palma.

Documenta i ricordi: consigli di fotografia, suggerimenti per il journaling e lezioni apprese dal soggiorno di un mese

Inizia creando un kit di memoria personale: una fotocamera compatta o uno smartphone con un obiettivo veloce, una batteria di ricambio e un taccuino da tasca. Per ogni giorno, scatta tre foto reali e scrivi una nota concisa in seguito. Concentrati su un momento meraviglioso, una scena vicino alle antiche mura e una strada vicino ai bar dove i visitatori chiacchierano. Se entri in un caffè, registra la luce, il profumo e i piccoli dettagli, quindi annota come la scena è cambiata man mano che la folla si spostava. Tieni il kit vicino al tuo posto per cogliere momenti spontanei senza interrompere il tuo ritmo.

Consigli di fotografia: scatta con luce naturale e sfrutta le miti mattine di marzo lungo la Tramuntana per evitare ombre nette. Posizionati su un pendio per inquadrare la torre, i contrafforti e la facciata di una villa; cerca una vegetazione lussureggiante, porte intagliate e pareti calcaree. Cerca indizi culturali nella segnaletica e nei gesti delle persone per rendere più profonda la tua foto. Prova un angolo più ampio per raccontare il contesto e un ritaglio più stretto per la texture, come le funi sulle persiane o i ciottoli. Mantieni il colore reale evitando filtri pesanti; sperimenta l'esposizione quando il sole è forte e rivedi rapidamente per regolare al volo.

Spunti di journaling per guidare la riflessione: Descrivi un momento di lluc che è stato meraviglioso e spiega quale dettaglio personale lo ha fatto risaltare. Prendi nota di un segnale culturale che hai osservato in bar o caffè e descrivi come ha cambiato il tuo ritmo o umore. Elenca tre cose che hai imparato sui dolci e sui pasti in Spagna e come hanno plasmato la tua routine quotidiana. Scrivi di un piano alternativo che hai perseguito durante marzo e di come ha alterato la tua percezione della città. Chatta con Pere, una guida locale, e prendi nota di ciò che hai imparato da quella breve conversazione.

Lezioni apprese: ho trovato una semplice via di fuga dalla routine in una tranquilla passeggiata in collina, ho aperto una finestra per far entrare l'aria di mare e ho accettato che non tutti i piani funzionano: adattarsi al volo produce ricordi più ricchi. Ho imparato a iniziare le conversazioni con un caloroso saluto, a scattare una foto veloce e poi ad andare avanti, risparmiando tempo per una successiva riflessione. L'abitudine di un dolce quotidiano da un negozio all'angolo è diventata un piccolo rituale che ha ancorato le giornate.

Consigli pratici per i visitatori: controllare gli orari di apertura e acquistare i biglietti online per il monastero di Lluc, i siti della città antigua e i punti panoramici di Tramuntana; arrivare presto per evitare la folla. Scegliere i posti vicino alla collina per ammirare l'alba e ricordarsi di tenere una moneta di riserva per i piccoli bar. Provare un percorso a piedi che inizia nell'antiguo casco e si dirige verso Lluc; si troverà un maniero con contrafforti che compare nelle fotografie. Portare una borsa per dolci e acqua e tenere una semplice mappa per poter entrare nelle strade secondarie senza confusione.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo commento

Il tuo nome

Email